INFORMAZIONI E STORIA DELLE FERRATE LAGO DI GARDA LAGO LEDRO ARCO
INFORMAZIONI E STORIA DELLE FERRATE LAGO DI GARDA LAGO LEDRO ARCO
Il lago di Garda con la zona di Arco e valle di Ledro è famoso a molti appassionati di montagna anche per le ferrate.
Cosa sono le ferrate?
Le ferrate sono dei percorsi atrezzati con cavo metalicco scalette e grossi chiodi che sono stati infissi nella roccia per rendere la progressione sicura. I percorsi che offre la zona LAGO DI GARDA sono molto vari sia come difficoltà che come lunghezza che come panorami.
La linea di salita delle ferrate non è causale ma studiata con molta pignoleria ha sempre uno scopo che generalmente è quello di ottenere un’ accesso verso la cima utilizzando le linee della montagna più logiche e belle a volte va a ripercorrere percorsi storici che erano terreno esclusivo solo per i più abili montanari del posto che salivano con poche e scadenti protezioni a volte ha lo scopo di attraversare posti panoramici di una bellezza unica. La vista di cui si può godere durante la progressione sulle vie ferrate è unica e la progressione lenta ma efficacie che viene in gran parte resa possibile dalle funi metalliche a dagli scalini ci porta velocemente verso la cima.
Trentinoclimb offre un servizio di accompagnamento con guide alpine,professionisti della montagna che vi accompagnano in sicurezza e vi insegnano il corretto utilizzo delle atrezzature necessarie alla progressione.
Sono esperienze che non si dimenticano come i numerosi passaggi sospesi sopra il lago di Garda che regalerenno un’ esperienza indimenticabile .
Le nostre proposte hanno selezionato i cinque itinerari più belli attorno Lago di Garda nelle pagine sucessive li abbiamo selezionati e descritti per difficoltà belezza e impegno fisico globale in modo di dare uno spunto per la scelta del vostro itinerario tuttavia potete sempre chiedere consigli al nostro ufficio telefonando o utilizzando i contatti presenti sul sito oppure passando direttamente alla nostra sede a Pieve di Ledro.La sede con la palestra è aperta durante l’ estate in orario serale, saremmo felici di aiutarvi a scegliere l’ escursione adatta a voi per farvi vivere una fantastica esperienza.
Se vi affidate alle guide di TRENTINOCLIMB penseremo noi a tutta l’ organizzazione della vostra escursione inoltre vi forniremo tutta l’ atrezzatura tecnica necessaria.
VI ASPETTIAMO PER FANTASTICHE AVVENTURE IL TEAM TRENTINOCLIMB
INFORMAZIONI
Il ritrovo è previsto presso la nostra base a PIEVE DI LEDRO VIA NUOVA N°7 LAGO DI LEDRO 20 minuti da Riva del Garda parcheggio gratuito.
Per i turisti che non hanno la possibilità di raggiungerci offriamo il trasporto da zona Lago di Garda Nord solo tramite richiesta specifica in fase di prenotazione.
COSA DEVO PORTARE
Ogni partecipante deve indossare degli abiti sportivi scarponcini o scarpe da ginnastica robuste uno zainetto contenente acqua uno snack e possibile maglietta di ricambio.
COSA FORNIAMO
Tutta l’ atrezzatura tecnica: casco- imbrago- set ferrata e sarà compito della guida alpina a spiegare il corretto utilizzo e le tecniche necessarie per la progressione.
REQUISITI NECESSARI
In base all’itinerario scelto, varia l’allenamento e l’impegno tecnico dei partecipanti.
COME PRENOTARE LA MIA FERRATA
La prenotazione va presa prima con accordo telefonico
Tel.+39 347 7847082 WHATSAPP
mail: trentinoclimb@gmail.com
oppure direttamente in ufficio a PIEVE DI LEDRO via Nuova n° 7 lago di Ledro
Specificando l’attività scelta, il nome e cognome del leader del gruppo. In fase di prenotazione viene chiesto nome, cognome, peso e altezza per ogni partecipante, necessario per la preparazione dell’attrezzatura tecnica, sarà chiesto di inviare la ricevuta di avvenuto pagamento. Successivamente l’ufficio vi invierà una notifica con la conferma della prenotazione: posti riservati, giorno e orario della ferrata.
Verificata la disponibilità con l’ ufficio bisogna versare l’ importo al nostro conto corrente bancario indicando come CAUSALE IL NOME DELL’ ITINERARIO SCELTO.
Cassa Rurale Trento – ITALIA
iban: IT 38 S 08304 01810 000010081269
swift: CCRTIT2T76A
Mirko Corn